
- Erba
Turtwig
- Pokémon Fogliolina
Fa la fotosintesi su tutto il corpo esponendosi ai raggi solari. La sua corazza è fatta di terra compatta.
#387
Fa la fotosintesi su tutto il corpo esponendosi ai raggi solari. La sua corazza è fatta di terra compatta.
#387
Vive nelle foreste vicino all’acqua, ma esce di giorno per far prendere sole alle piante sul guscio.
#388
In tempi antichissimi la gente pensava che sottoterra ci fossero dei giganteschi Torterra.
#389
Le fiamme sulla coda, alimentate dai gas della pancia, non si spengono neppure quando piove.
#390
Controlla abilmente l’intensità delle fiamme sulla sua coda per tenere i nemici alla distanza ideale.
#391
La sua criniera di fuoco è indice della sua natura violenta. Nessuno può batterlo in velocità.
#392
Molto orgoglioso. Difficile farci amicizia perché non ascolta mai i consigli dell’Allenatore.
#393
Vive da solo lontano dagli altri. Apparentemente ogni esemplare crede di essere il più importante.
#394
Nuota veloce come una moto d’acqua. Le estremità delle ali sono aguzze e spaccano anche il ghiaccio.
#395
Si muove in grandi gruppi. Anche se piccolo, batte le ali in maniera molto energica.
#396
Ha l’abitudine di riunirsi in grandi gruppi. Le zuffe tra gruppi sono particolarmente vivaci.
#397
I muscoli di ali e zampe sono molto sviluppati. Vola senza fatica anche portando un piccolo Pokémon.
#398
Ha i nervi d’acciaio e niente può turbarlo. È più agile e attivo di quanto sembri.
#399
Costruisce con zelo la tana in riva ai corsi d’acqua, levigando radici e rami con gli affilati incisivi.
#400
Comunica con il suono prodotto dallo scontro delle sue antenne. Esso indica l’arrivo dell’autunno.
#401
Quando canta tiene le zampe incrociate al petto. Sa improvvisare melodie.
#402
Produce elettricità contraendo e rilassando i muscoli. Quando si sente minacciato si illumina.
#403
Dagli artigli rilascia un’elettricità talmente intensa da mandare KO il nemico. Vive in piccoli gruppi.
#404
Se i suoi occhi sono dorati, può individuare le prede, anche quelle che si nascondono dietro i muri.
#405
I raggi del sole gli fanno schiudere la gemma e rilasciare polline. Fa la tana vicino a bei corsi d’acqua.
#406
Con i movimenti di una ballerina, colpisce con le fruste, piene di spine velenose.
#407
È stato fatto rivivere da un fossile di ferro simile a una palla. Abbatte le prede con le punte sulla testa.
#408
Il suo spesso cranio, che sopporta qualunque impatto, è ridotto, e il cervello non si è sviluppato.
#409
Si pulisce il muso strofinandolo contro i tronchi degli alberi. È vulnerabile agli attacchi alle spalle.
#410
Se si mettono uno di fianco all’altro nessun nemico riesce a passare. Proteggono così i loro cuccioli.
#411
Per ripararsi dal freddo e dai venti invernali si copre con un manto fatto di rami e foglie.
#412
Il suo aspetto dipende dal luogo in cui si evolve. Tutto ciò che ha intorno va a costituire il suo corpo.
#413
Ama il nettare dei fiori. Ruba e mangia il nettare raccolto da Combee.
#414
Il trio è insieme dalla nascita. È sempre impegnato a portare il nettare dei fiori a Vespiquen.
#415
Nell’addome ospita la sua progenie, sulla quale esercita un controllo assoluto tramite i feromoni che rilascia.
#416
Forma delle palle di pelo cariche elettrostaticamente e le conserva negli alberi insieme alle bacche.
#417
Nuota roteando le due code come fossero viti. Quando si immerge, il suo galleggiante si sgonfia.
#418
Nuota con il suo grosso galleggiante e aiuta a soccorrere chi sta per annegare.
#419
La luce solare lo tinge di rosso. Se la pallina esaurisce i nutrimenti, si avvizzisce indicando l’evoluzione.
#420
Sboccia quando si espone ai raggi solari, espandendo la corolla e diventando molto attivo.
#421
Se si esercita una forte pressione sul suo corpo, ne fuoriesce un misterioso liquido viola.
#422
Se minacciato da un nemico naturale rilascia un liquido viola e se la dà a gambe, per così dire...
#423
Vivono in colonie numerose e formano anelli legando le loro code in segno di amicizia.
#424
Pokémon formato dalle anime di persone e Pokémon. Ama le stagioni umide.
#425
Vola trascinando persone e Pokémon. Poiché si fa portare dal vento, non si sa dove vada a finire.
#426
Le sue orecchie sono sempre arrotolate. Può estenderle con forza per distruggere qualsiasi cosa.
#427
È un Pokémon estremamente cauto. Se avverte un pericolo, si dà subito alla fuga saltellando.
#428
Recita incantesimi che tormentano il nemico. Tuttavia, alcune formule portano felicità.
#429
Se emette un verso profondo, molti Murkrow accorrono all’istante. È detto “Evocatore della notte”.
#430
Se disturbato, tira fuori gli artigli; se soddisfatto, fa le fusa. La sua incostanza piace a molti.
#431
Si introduce sfacciatamente nelle tane degli altri Pokémon rivendicandole poi come proprie.
#432
A ogni salto produce un suono che sembra uno squillo. I suoi versi ad alta frequenza assordano i nemici.
#433
Emette un fluido puzzolente dal posteriore. Il tanfo si sparge per 2 km e tiene lontani i Pokémon.
#434
Attacca spruzzando un fluido puzzolente dalla coda. Ha un raggio d’azione di oltre 50 m.
#435
Nell’antichità si credeva che una forza misteriosa dimorasse nei disegni sul dorso di Bronzor.
#436
È stato venerato per secoli come Pokémon che porta la pioggia. A volte lo si trova sepolto nel terreno.
#437
Preferisce le terre aride. Rilascia acqua dagli occhi per regolare il livello dei suoi fluidi corporei.
#438
Imita i movimenti del nemico, approfittando del suo momento di confusione per fuggire.
#439
Trasporta una roccia a forma di uovo nella sua tasca ventrale e poi la offre ai suoi amici.
#440
Imita la voce dei nemici per far credere che è dei loro, evitando così di essere assalito.
#441
Pokémon formato da 108 spiriti. È stato imprigionato nella fessura di una Roccianima.
#442
Vive in gallerie scaldate dal calore geotermico. Se sente un nemico arrivare, salta fuori e lo addenta.
#443
Adora gli oggetti luccicanti. Va a caccia di tesori nelle grotte e li trasporta nel suo nido.
#444
Quando si piega e distende le ali, sembra un jet. Vola a una velocità supersonica.
#445
Nasconde il cibo sotto i lunghi peli del suo corpo. Tuttavia, finisce spesso per dimenticarlo.
#446
Comunica con i suoi simili tramite delle onde che cambiano forma a seconda del sentimento che prova.
#447
Riesce a leggere i pensieri e i movimenti del nemico decifrando l’aura che questo emette.
#448
Vive in territori aridi. Invece del sudore, espelle dal corpo sabbia granulosa.
#449
Mostra la propria forza spalancando le fauci. Attacca sollevando immani quantità di sabbia.
#450
Afferra le prede con gli artigli della coda e non si allontana finché il veleno che inietta non agisce.
#451
Va fiero della sua forza con cui può fare a pezzi il nemico, ma in genere preferisce finirlo usando le sue tossine.
#452
Le sacche delle guance contengono veleno. Infilza i nemici con le sue unghie avvelenate.
#453
Ha una sacca di veleno sulla gola. Quando gracida il veleno si rimescola, diventando più efficace.
#454
Attira le prede con il dolce aroma della saliva e poi le ingoia. Impiega un giorno per mangiare una preda.
#455
La linea che contorna il suo corpo immagazzina la luce solare. Di notte si illumina di una luce splendente.
#456
Vive negli abissi marini. Attira le prede illuminando i motivi delle sue quattro pinne.
#457
Il disegno sul suo dorso cambia a seconda della regione. Nuota spesso assieme ai branchi di Remoraid.
#458
In inverno scende a valle, ma in primavera se ne torna sulle cime montuose dove c’è ancora neve.
#459
Crea bufere che ricoprono di neve ampissime aree. È noto anche come “Mostro dei ghiacci”.
#460
Il suo habitat sono le grandi aree innevate. Con gli artigli, incide sui tronchi segnali per i suoi simili.
#461
A volte si attraggono l’un l’altro con la loro potentissima carica magnetica e poi non riescono più a muoversi.
#462
Avvolge ogni cosa con la sua lingua allungabile. Chi si avvicina troppo, si ritroverà tutto bagnato di bava.
#463
Mette dei Geodude nelle cavità dei palmi e li lancia. Usa Copertura per resistere alle eruzioni vulcaniche.
#464
Intrappola le prede con gli arti, che sono costituiti da liane. Se ne perde uno, non si turba affatto.
#465
Quando accumula tanta elettricità sparge scintille azzurrine dallo spazio tra le due corna.
#466
Spara palle di fuoco di oltre 2000 °C dagli arti superiori. Vive nei crateri dei vulcani.
#467
Pare che Togekiss ami visitare le regioni pacifiche, senza conflitti, donando bontà e dolcezza.
#468
Preferisce piombare sui nemici a grande velocità per tagliuzzarli a dovere in un batter d’occhio.
#469
Nelle belle giornate si sdraia al sole e usa la fotosintesi, producendo aria pulita.
#470
Modificando la temperatura del corpo, congela l’aria e crea folate di cristalli di ghiaccio.
#471
Sta appeso ai rami con la testa in giù. Alla prima occasione, si butta a capofitto sulla preda.
#472
Un Pokémon antico al punto che ne sono stati ritrovati degli esemplari tra i ghiacci di 10.000 anni fa.
#473
È stato aggiunto un software per migliorare le prestazioni di questo Pokémon. Agisce in modo strano.
#474
Il suo intuito gli consente di capire cosa pensa il nemico: può così attaccare per primo.
#475
Emana un forte magnetismo da tutto il corpo. Controlla tre piccole unità, dette Mininasi.
#476
Si dice che accolga gli spiriti smarriti nel suo corpo flessibile per riportarli a casa.
#477
Congela i nemici con un alito glaciale a -50 °C. Il suo corpo è vuoto.
#478
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#479
Noto come “Essere della conoscenza”. Pare che faccia perdere la memoria a chiunque lo fissi.
#480
Detto “Essere delle emozioni”. Ha insegnato agli uomini la nobiltà di tristezza, gioia e dolore.
#481
Detto “Essere della volontà”. Dorme sul fondo di un lago per mantenere il mondo in equilibrio.
#482
Pokémon menzionato nelle leggende. Pare che il tempo abbia avuto origine alla nascita di Dialga.
#483
Si dice che viva in una dimensione parallela alla nostra. Appare nella mitologia.
#484
Vive nelle cavità dei vulcani. Scava con i suoi piedi a croce per scalare pareti e arrampicarsi sui soffitti.
#485
Si dice che abbia creato dei Pokémon simili a sé usando una montagna ghiacciata, rocce e magma.
#486
Vive nel Mondo Distorto che, sfidando l’ordine cosmico, si trova sul lato opposto al nostro.
#487
Volando rilascia un velo di particelle brillanti. Si dice che rappresenti la luna crescente.
#488
Si sposta nei mari caldi. Torna sempre dove è nato, anche se si trova molto lontano.
#489
Dispone di un potere innato che lo fa legare con qualsiasi specie di Pokémon.
#490
Respinge umani e Pokémon dal suo territorio inducendoli a un sonno profondo e provocando incubi.
#491
Può dissolvere le tossine nell’aria per mutare all’istante una terra arida in un rigoglioso campo fiorito.
#492
Secondo la mitologia di Sinnoh, Arceus è nato da un uovo e poi ha creato il mondo.
#493
Il suo aspetto dipende dal luogo in cui si evolve. Tutto ciò che ha intorno va a costituire il suo corpo.
#10004
Il suo aspetto dipende dal luogo in cui si evolve. Tutto ciò che ha intorno va a costituire il suo corpo.
#10005
Può dissolvere le tossine nell’aria per mutare all’istante una terra arida in un rigoglioso campo fiorito.
#10006
Vive nel Mondo Distorto che, sfidando l’ordine cosmico, si trova sul lato opposto al nostro.
#10007
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#10008
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#10009
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#10010
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#10011
Questo Pokémon è stato usato a lungo per ricerche come forza motrice su motori speciali.
#10012
Quando si piega e distende le ali, sembra un jet. Vola a una velocità supersonica.
#10058
Riesce a leggere i pensieri e i movimenti del nemico decifrando l’aura che questo emette.
#10059
Crea bufere che ricoprono di neve ampissime aree. È noto anche come “Mostro dei ghiacci”.
#10060
Il suo intuito gli consente di capire cosa pensa il nemico: può così attaccare per primo.
#10068
È un Pokémon estremamente cauto. Se avverte un pericolo, si dà subito alla fuga saltellando.
#10088
Pokémon menzionato nelle leggende. Pare che il tempo abbia avuto origine alla nascita di Dialga.
#10245
Si dice che viva in una dimensione parallela alla nostra. Appare nella mitologia.
#10246