
- Erba
Treecko
- Pokémon Legnogeco
Riesce a scalare rapidamente anche pareti verticali. Rileva l’umidità attraverso la coda per prevedere il tempo dell’indomani.
#252
Riesce a scalare rapidamente anche pareti verticali. Rileva l’umidità attraverso la coda per prevedere il tempo dell’indomani.
#252
I muscoli delle zampe estremamente sviluppati gli permettono di saltare fino a grandi altezze.
#253
Le foglie che crescono sulle sue braccia tagliano anche grandi alberi. Nel suo habitat, è imbattibile.
#254
Nel ventre ha una sacca di fuoco che brucia in continuazione. Se lo si abbraccia, emana calore.
#255
Possiede l’abilità di sferrare anche dieci calci al secondo. Emette urla strazianti per intimorire i nemici.
#256
Riesce a superare un edificio di 30 piani con un salto. I suoi pugni di fuoco inceneriscono il nemico.
#257
La grande pinna sulla coda gli conferisce una straordinaria accelerazione in acqua. È minuto, ma forte.
#258
Grazie alle zampe vigorose, si muove con disinvoltura anche nel fango. Dorme immerso nella melma.
#259
Ha braccia dure come roccia, capaci di frantumare in mille pezzi un masso con un colpo solo.
#260
Pokémon di natura ostinata. Insegue la preda prescelta finché questa non è esausta.
#261
La sua eccezionale obbedienza verso gli Allenatori esperti deriva dall’antica abitudine di vivere in branchi.
#262
Avanza a zigzag. È bravo a trovare strumenti nell’erba e sul terreno.
#263
Quando corre in rettilineo può raggiungere i 100 km/h, ma le curve non sono il suo forte.
#264
Ama mangiare le foglie. Se Starly lo attacca, si difende con gli aculei che ha sulla parte posteriore.
#265
Si appende ai rami con fili di seta. Aspetta l’evoluzione bevendo l’acqua piovana che si posa sulla seta.
#266
Sulle ali ha splendidi, vividi colori. Succhia il dolce polline dai fiori allungando la bocca sottile.
#267
Il corpo di soffice seta si indurisce nel corso del tempo. Quando appaiono crepe, l’evoluzione è vicina.
#268
Pokémon notturno. Attirato dalla luce dei lampioni, divora le foglie degli alberi lungo i viali.
#269
Sembra una pianta acquatica e viene usato come traghetto dai Pokémon che non sanno nuotare.
#270
Vive in riva a specchi d’acqua, in aree soleggiate. Di giorno dorme su di un letto di alghe, mentre la notte è attivo.
#271
Se ascolta musica allegra, tutto il suo corpo si rivitalizza e non riesce a evitare di ballare.
#272
Si attacca ai rami degli alberi usando il picciolo che ha sul capo. Talvolta il vento lo fa cadere.
#273
Il fischio del suo flauto di foglia mette a disagio chi lo sente. Vive nelle foreste più fitte.
#274
Un tempo era un temuto guardiano della foresta. Sa leggere nella mente del nemico, anticipandolo.
#275
È molto coraggioso e affronta spavaldo i nemici più forti. Migra verso i paesi caldi.
#276
Se le due penne sulla coda sono ritte, significa che è in buona salute. Si libra elegantemente nel cielo.
#277
Segue i venti marini con le sue lunghe ali e si libra in volo come un aliante. Si riposa piegando le ali.
#278
Immerge il suo enorme becco nel mare, raccogliendo acqua e numerose prede.
#279
Se con le corna avverte emozioni positive di persone o Pokémon, il suo corpo si scalda leggermente.
#280
Lo spirito gioioso è alla base dei suoi poteri psicocinetici. Quando è felice si lancia in danze e piroette.
#281
Quando il suo Allenatore è in pericolo usa tutto il suo potere psichico per creare un piccolo buco nero.
#282
Normalmente vivono negli stagni, ma dopo un acquazzone è possibile trovarli anche in città, nelle pozzanghere.
#283
Le sue antenne presentano un motivo a occhi. Con le quattro ali riesce a volare in ogni direzione.
#284
Predilige le aree umide. Di giorno resta immobile nell’ombra della foresta. Dal capo rilascia polvere tossica.
#285
Tirando pugni, i suoi cortissimi arti si allungano. Usa una tecnica simile a quella dei pugili professionisti.
#286
Coloro che osservano Slakoth, perdono la voglia di muoversi e vengono colti da sonnolenza.
#287
I battiti del suo cuore sono rapidissimi e il suo sangue scorre con tale impeto che non riesce a stare fermo un istante.
#288
Il più pigro Pokémon del mondo. Si sposta solo quando non ha più cibo a portata di mano.
#289
Poiché passa quasi tutta l’esistenza sottoterra, è quasi cieco. Usa le antenne per orientarsi.
#290
I suoi continui lamenti provocano atroci emicranie. Si sposta così velocemente che... non si vede!
#291
È nato dal guscio vuoto di un insetto. Pare che chi spia nella fessura sul suo dorso perda l’anima.
#292
Di solito sussurra, ma se avverte un pericolo lancia grida acute, che interrompe quando ha le orecchie chiuse.
#293
Leva potenti grida inspirando tanta aria e poi sparandola fuori con tutta la forza degli addominali.
#294
Le sue urla si sentono a 10 km di distanza. Emette diversi suoni dalle numerose aperture del suo corpo.
#295
Sbattendo a ripetizione contro enormi alberi, si costruisce un corpo e uno spirito indistruttibili.
#296
Pesta i piedi sul terreno per accumulare energia. Con uno dei suoi schiaffi può far prendere il volo a un camion di 10 t.
#297
Pokémon che vive nell’acqua. Si muove rapidamente sulla terraferma saltellando sulla grossa coda.
#298
Rafforza le sue difese attirando su di sé gli oggetti di ferro circostanti con il suo naso magnetico che indica sempre il nord.
#299
Non riesce a evitare di inseguire tutto ciò che si muove e corre in tondo a caccia della propria coda.
#300
Detesta gli ambienti sporchi. Se ne sta sempre ad allisciarsi la pelliccia in luoghi accoglienti.
#301
Si cela nell’oscurità delle caverne. Si nutre di gemme e per questo i suoi occhi sono pietre preziose.
#302
Intenerisce i nemici con la sua faccia innocente, per poi morderli con le forti e instancabili mascelle.
#303
Vive generalmente sui monti ma, spinto dalla fame, scende per cibarsi di binari ferroviari e automobili.
#304
Adora i minerali di ferro. Scaglia il suo corpo d’acciaio contro gli altri nella lotta per il territorio.
#305
Sceglie come territorio intere montagne. Se ha tante cicatrici sul suo corpo, è meglio non scherzare con lui.
#306
Si allena in montagna per elevare il suo potere spirituale. Con la meditazione riesce a levitare.
#307
Evita elegantemente gli attacchi a passo di danza, per poi lanciare devastanti attacchi con la stessa grazia.
#308
L’elettricità immagazzinata nella pelliccia gli stimola i muscoli e aumenta la sua velocità di reazione.
#309
Raramente si mostra agli umani. Si dice che nidifichi nelle zone dove è caduto un fulmine.
#310
Incoraggia gli amici con un vivace scoppiettio di scintille. Assorbe elettricità dai pali telefonici.
#311
L’elettricità tra un Plusle e un Minun favorisce la circolazione sanguigna e scioglie le tensioni.
#312
Di notte comunica con gli altri illuminando la sua coda. Ama il dolce aroma di Illumise.
#313
Con un dolce aroma dirige il volo dei Volbeat, che disegnano più di 200 figure luminose nel cielo stellato.
#314
Attacca usando abilmente i due tipi di veleno delle estremità dei suoi arti. Più è forte la sua fragranza, più è in salute.
#315
Ha cuore e cervello mini: lo stomaco prende troppo spazio! Con i succhi gastrici scioglie qualunque cosa.
#316
Inghiotte intera qualsiasi cosa. Dai pori traspira un liquido tossico con cui bagna i nemici.
#317
I Carvanha attaccano le navi in branco e ne strappano gli scafi a morsi. Abitano i fiumi della giungla.
#318
Con le sue zanne può spezzare il ferro. Nuota a 120 km/h. È noto come il “Tiranno del mare”.
#319
Si diverte a rimbalzare come una palla. Più acqua di mare ingolla, più in alto riesce a rimbalzare.
#320
L’impatto creato dai suoi salti fuori e dentro l’acqua può arrivare a mandare KO un avversario.
#321
Nella gobba accumula magma. Quando piove, il magma si indurisce e il Pokémon diventa più lento.
#322
I vulcani sul suo dorso eruttano ogni dieci anni o quando è veramente arrabbiato.
#323
I Torkoal eleggono a propria dimora miniere di carbone abbandonate e vi scavano carbone con ardore.
#324
Rimbalza costantemente usando la coda come una molla. Il movimento sollecita il cuore e lo fa battere.
#325
Amplifica i suoi poteri psichici con le sue perle nere. Si esibisce anche in danze bizzarre per controllare i suoi nemici.
#326
Non ci sono due Spinda con lo stesso motivo maculato. Il suo passo barcollante confonde i nemici.
#327
Vive nei deserti. Scava buche nel terreno e vi si apposta, attendendo che le prede vi caschino dentro.
#328
Fa vibrare velocemente le ali generando onde ultrasoniche che provocano dei forti mal di testa.
#329
Solleva sabbia con le ali per nascondersi. Un rivestimento rosso protegge gli occhi dalla sabbia stessa.
#330
Cacnea vive in zone aride, dove non piove quasi mai. Il suo fiore giallo sboccia una volta all’anno.
#331
Diventa attivo di notte, quando va a caccia di prede stremate dalla calura del deserto.
#332
Per qualche motivo adora salire sulla testa delle persone e far finta di essere un cappello.
#333
Volteggia elegante nel cielo. Canticchia soavemente, mandando in onirica estasi chi lo ascolta.
#334
Da generazioni, è acerrimo nemico di Seviper. Gli artigli aguzzi sono le sue armi più potenti.
#335
Respinge gli attacchi dell’agile Zangoose con la coda affilatissima, che secerne un micidiale veleno.
#336
Diventa attivo nelle notti di luna piena, pertanto si dice che abbia qualche legame con le fasi lunari.
#337
L’energia solare è la fonte della sua potenza, per cui è più forte di giorno. Emana luce quando ruota su se stesso.
#338
Il suo corpo è ricoperto da una pellicola viscida, che gli permette di sgusciare via, se afferrato.
#339
Stabilisce il suo territorio nelle grandi paludi. Se il nemico gli si accosta, provoca un terremoto.
#340
La sua grande vitalità gli permette di adattarsi e proliferare anche nelle acque dei fiumi più inquinati.
#341
Pokémon violento che afferra il nemico con le chele e lo scaraventa fuori dal suo stagno.
#342
Si sposta piroettando sull’unica estremità inferiore del proprio corpo. Molti fanno la verticale.
#343
Pokémon nato da un’antica statuetta d’argilla portata in vita da misteriose radiazioni.
#344
Cattura le prede che si avvicinano con i tentacoli a forma di corolla. Si è estinto 100 milioni di anni fa.
#345
Vive in acque poco profonde nei mari caldi. Con la bassa marea, scava sulla riva in cerca di prede.
#346
Pokémon di tipo primitivo, usa i lunghi artigli per catturare prede nascoste tra le rocce in fondo al mare.
#347
Cattura il nemico infilzandolo con gli enormi artigli retrattili. È rivestito di una robusta corazza.
#348
Si nutre di qualsiasi cosa, pertanto vive anche in fiumi e laghi inquinati. È un Pokémon di scarso interesse.
#349
Pokémon di una bellezza vertiginosa. Chi lo vede perde ogni voglia di combattere.
#350
Il suo aspetto varia con l’umidità e la temperatura, che influenzano la sua struttura molecolare.
#351
Può mutare il colore del corpo a piacimento. Tuttavia, il motivo a zigzag sul ventre non cambia.
#352
Si dice che si nutra di rancore e invidia con il corno che ha sulla testa. A mezzanotte si scatena.
#353
Un peluche divenuto Pokémon per la rabbia di essere stato buttato via da un bimbo, di cui è alla ricerca.
#354
Segue ostinatamente la preda ovunque essa vada. Abbandona la caccia solo all’alba.
#355
Se si osserva troppo da vicino la palla di fuoco dentro Dusclops, la propria anima viene risucchiata.
#356
Vola sbattendo delle grandi ali a forma di foglia e distribuisce ai bambini i deliziosi frutti che gli crescono sul collo.
#357
Emette sette tipi di versi penzolando da rami o cornicioni, a cui si attacca con la ventosa che ha sul capo.
#358
Percepisce i disastri naturali imminenti e si mostra solo per avvertire la gente del pericolo.
#359
Tendono a spostarsi in gruppo. Anche per dormire si stringono fra loro, nelle grotte.
#360
Si dice che gli Snorunt vivano in armonia riuniti sotto gigantesche foglie.
#361
Per difendersi, riveste il suo corpo con un’armatura di ghiaccio, fatta congelando l’umidità dell’aria.
#362
Non sa ancora nuotare molto bene e si muove più velocemente rotolando. Quando è felice batte le pinne.
#363
Per memorizzare un nuovo oggetto, ha bisogno di toccarlo con il naso, dove risiede la sua sensibilità.
#364
Frantuma il ghiaccio con le zanne. Lo spesso strato adiposo respinge il freddo e gli attacchi nemici.
#365
Crea una sola perla in tutta la sua vita, quando si evolve. Questa perla amplifica i poteri psichici.
#366
Vive in mare a grandi profondità, dove non filtra nessuna luce. Attira le prede illuminando la codina a forma di pesce.
#367
Vive sui fondali marini. In primavera il suo corpo rosato diventa più vivido per chissà quale motivo.
#368
Immutato da 100 milioni di anni, è stato scoperto durante un’esplorazione nelle profondità marine.
#369
Vive nei mari caldi. Si dice che le coppie che trovano questo Pokémon riceveranno in dono l’eterno amore.
#370
Frantuma grandi massi con la testa dura come il ferro e gli allenatissimi muscoli del collo.
#371
Nella sua dura corazza le cellule hanno cominciato a cambiare. Quando si evolve, la corazza cade.
#372
Quando è adirato diventa una furia. Con i suoi artigli laceranti e le fiammate che lancia può distruggere qualsiasi cosa.
#373
Riesce a fluttuare in aria grazie alla repulsione tra le proprie onde magnetiche e quelle della terra.
#374
È sorto dalla fusione di due Beldum. Il suo corpo d’acciaio non viene scalfito neanche se urta un jet.
#375
Con l’incredibile velocità di calcolo dei suoi quattro cervelli analizza il nemico più rapidamente di un supercomputer.
#376
È formato interamente da rocce. Se si staccano nella lotta, ne cerca altre per sostituirle.
#377
Si dice che sia rimasto a dormire nei ghiacci per alcuni millenni. Nemmeno il magma riuscirebbe a scioglierlo.
#378
La pressione subita sottoterra per decine di migliaia di anni ha reso il suo corpo resistentissimo.
#379
Sa comunicare telepaticamente. Le piume sul suo corpo riflettono la luce e lo rendono invisibile.
#380
Pokémon molto intelligente. Ripiegando indietro le ali, riesce a volare più veloce di un jet.
#381
Nella mitologia, Kyogre è il Pokémon che ha ampliato i mari con megaonde e megapiogge. Nemico di Groudon.
#382
Pokémon leggendario che rappresenta la terra. Dopo aver sfidato Kyogre, è caduto in un sonno profondo.
#383
Vive nello strato di ozono oltre le nuvole e non può essere avvistato da terra.
#384
Da sempre si dice che al risveglio realizzi i desideri scritti sulle striscioline attaccate in testa.
#385
È il risultato della mutazione genetica di un virus alieno giunto con un meteorite.
#386
È il risultato della mutazione genetica di un virus alieno giunto con un meteorite.
#10001
È il risultato della mutazione genetica di un virus alieno giunto con un meteorite.
#10002
È il risultato della mutazione genetica di un virus alieno giunto con un meteorite.
#10003
Il suo aspetto varia con l’umidità e la temperatura, che influenzano la sua struttura molecolare.
#10013
Il suo aspetto varia con l’umidità e la temperatura, che influenzano la sua struttura molecolare.
#10014
Il suo aspetto varia con l’umidità e la temperatura, che influenzano la sua struttura molecolare.
#10015
Riesce a superare un edificio di 30 piani con un salto. I suoi pugni di fuoco inceneriscono il nemico.
#10050
Quando il suo Allenatore è in pericolo usa tutto il suo potere psichico per creare un piccolo buco nero.
#10051
Intenerisce i nemici con la sua faccia innocente, per poi morderli con le forti e instancabili mascelle.
#10052
Sceglie come territorio intere montagne. Se ha tante cicatrici sul suo corpo, è meglio non scherzare con lui.
#10053
Evita elegantemente gli attacchi a passo di danza, per poi lanciare devastanti attacchi con la stessa grazia.
#10054
Raramente si mostra agli umani. Si dice che nidifichi nelle zone dove è caduto un fulmine.
#10055
Un peluche divenuto Pokémon per la rabbia di essere stato buttato via da un bimbo, di cui è alla ricerca.
#10056
Percepisce i disastri naturali imminenti e si mostra solo per avvertire la gente del pericolo.
#10057
Sa comunicare telepaticamente. Le piume sul suo corpo riflettono la luce e lo rendono invisibile.
#10062
Pokémon molto intelligente. Ripiegando indietro le ali, riesce a volare più veloce di un jet.
#10063
Ha braccia dure come roccia, capaci di frantumare in mille pezzi un masso con un colpo solo.
#10064
Le foglie che crescono sulle sue braccia tagliano anche grandi alberi. Nel suo habitat, è imbattibile.
#10065
Si cela nell’oscurità delle caverne. Si nutre di gemme e per questo i suoi occhi sono pietre preziose.
#10066
Volteggia elegante nel cielo. Canticchia soavemente, mandando in onirica estasi chi lo ascolta.
#10067
Con le sue zanne può spezzare il ferro. Nuota a 120 km/h. È noto come il “Tiranno del mare”.
#10070
Per difendersi, riveste il suo corpo con un’armatura di ghiaccio, fatta congelando l’umidità dell’aria.
#10074
Con l’incredibile velocità di calcolo dei suoi quattro cervelli analizza il nemico più rapidamente di un supercomputer.
#10076
Nella mitologia, Kyogre è il Pokémon che ha ampliato i mari con megaonde e megapiogge. Nemico di Groudon.
#10077
Pokémon leggendario che rappresenta la terra. Dopo aver sfidato Kyogre, è caduto in un sonno profondo.
#10078
Vive nello strato di ozono oltre le nuvole e non può essere avvistato da terra.
#10079
I vulcani sul suo dorso eruttano ogni dieci anni o quando è veramente arrabbiato.
#10087
Quando è adirato diventa una furia. Con i suoi artigli laceranti e le fiammate che lancia può distruggere qualsiasi cosa.
#10089
Avanza a zigzag. È bravo a trovare strumenti nell’erba e sul terreno.
#10174
Quando corre in rettilineo può raggiungere i 100 km/h, ma le curve non sono il suo forte.
#10175